Gli antichi Celti, una cultura europea predominante dell'età del ferro, hanno riversato la loro influenza ben oltre le loro terre natali delle Isole Britanniche e della Francia settentrionale. Di particolare interesse è il loro insediamento e l'impatto sulla Italia antica. Gli storici e gli archeologi concordano sul fatto che i Celti hanno avuto un ruolo significativo nella formazione dell'Italia pre-romana (1)(2).
I Celti si sono insediati in Italia intorno al 500 a.C., dispersandosi soprattutto nel nord della penisola, conosciuta oggi come Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna. Questa regione è stata chiamata "Gallia Cisalpina" o "Gallia al di qua delle Alpi" (3). Questo processo fu facilitato dalla loro abilità nel combattimento e dalla loro organizzazione in tribù indipendenti e flessibili (2).
Previousi fonti storiche, compresi scritti di storici romani come Cicerone e Plinio il Vecchio, descrivono la cultura dei Celti, i loro costumi religiosi, la vita sociale e le metodologie di guerra (4). Molte delle nostre conoscenze su di loro derivano da reperti archeologici, come ornamenti, armi, utensili, are o anche interi insediamenti (5)(6).
Il patrimonio celtico ha sicuramente influenzato l'Italia antica in molte maniere. Per esempio, nell'area della moderna Milano, i Celti Insubri fondarono un insediamento chiamato "Medhelan" intorno al 600 a.C., un luogo che sarebbe diventato la metropoli di Milano (7). La cultura celtica ha influenzato anche l'arte, la lingua e la religione delle popolazioni italiane (8).
Gli elementi celtici si possono ritrovare nell'arte italica della preistoria e dell'età del ferro, come la stele di Lunigiana e nella cultura di Golasecca (9). Anche in termini linguistici, i dialetti galli hanno lasciato tracce in molte parole italiane, soprattutto nei toponimi (nomi di luoghi) e nei cognomi (10).
I Celti in Italia non sono solo un argomento di interesse storico, ma rappresentano parte integrante del patrimonio culturale dell'Italia. La loro presenza ha indelebilmente modellato l'identità culturale del paese, influenzando l'arte, la lingua e le tradizioni dell'Italia antica (11).
Riferimenti
1. Stifter, David (2008). Old Celtic Languages - Italy.
2. Kruta, Venceslas (1991). The Celts.
3. Cunliffe, Barry (1997). The Ancient Celts.
4. Cicero, In Verrem 2.4.94, 2.5.187
5. Boardman, John et al. (1986). The Cambridge Ancient History - The Expansion of the Greek World, Eighth to Sixth Centuries BC
6. Megaw, Ruth and Vincent (2001). Celtic Art.
7. Haywood, John (2001). Atlas of the Celtic World.
8. Kruta, Venceslas (1991). The Celts: history and archeology.
9. Giles, Melanie (2009). Iron Age Mirrors: A Biographical Approach.
10. Matasović, Ranko (2009). Etymological Dictionary of Proto-Celtic
11. Cunliffe, Barry (2003). The Celts: A Very Short Introduction.