eMail Log inLog in
Menu
logo

Il periodo di La Tene

More in this section

Il periodo La Tene, che prende il nome dal sito archeologico La Tene in Svizzera, è un segmento chiave dell'età del ferro celtica, spazia dal 450 a.C. fino alla conquista romana del I secolo a.C. Questa fase, spesso definita come l'apogeo della cultura celtica, è ricoperta da una miriade di scoperte archeologiche che offrono un vislumbro della sofisticata civilizzazione celtica.

Il periodo La Tene è diviso in tre fasi cronologiche: La Tene I (iniziale), II (media) e III (ultima). Le innovazioni e lo sviluppo sociale, culturale ed economico sono identificabili attraverso queste fasi.

Durante la fase iniziale di La Tene, i Celti si erano diffusi in un'area che copriva le isole britanniche, la penisola iberica, l'Europa centrale, orientale e parte dell’Anatolia. I siti archeologici di questa fase, frequentemente localizzati lungo i fiumi, come il sito di La Tene, sono caratterizzati da depositi di oggetti di ferro, oro e bronzo. Questi, spesso realizzati con un'insuperabile maestria artistica, includono spade, elmi, corazze, gioielli, ornamenti per cavalli e carri.

Per quanto riguarda la fase media di La Tene, la ricchezza artistica continuò a fiorire. I Celti produssero raffinati manufatti come fibule, spille a disco, astucci per rasoi e ornamenti per cinture. Generalmente, l'arte di La Tene è caratterizzata dalla complessità delle sue forme, con elaborate trame vegetali, zoomorfe e geometriche. Le armi, oltre ad essere strumenti di guerra, erano anche simboli di prestigio sociale.

L'ultima fase del periodo La Tene coincise con l'espansione dell'Impero Romano. Durante questo periodo, i Celti iniziarono a urbanizzarsi e a costruire oppida, o grandi insediamenti fortificati.

Negli ultimi decenni, l'archeologia celtica del periodo La Tene ha beneficiato di scavi più meticolosi e di tecniche moderne, come l'archeologia aerea e le analisi del suolo. Questi metodi hanno permesso agli archeologi di ottenere una visione più completa della vita quotidiana nel periodo La Tene.

Ad esempio, le scoperte di siti di produzione di ferro e salina indicano un sviluppo significativo delle attività industriali. Allo stesso modo, gli insediamenti e le necropoli di La Tene hanno rivelato la suddivisione del lavoro, la stratificazione sociale e la complessità delle pratiche funerarie celtiche.

Questo periodo corrisponde a una fase importante e distintiva della storia celtica. Attraverso i manufatti dettagliatamente lavorati e le testimonianze archeologiche di insediamenti avanzati, possiamo aprire una finestra sulla vita quotidiana, le credenze e le abilità dei Celti durante l'età del ferro. E mentre le ricerche continuano, ci aspettiamo di scoprire ancora di più di questa affascinante cultura.