eMail Sign inSign in
Menu
logo

La battaglia di Bibracte

More in this section

La battaglia di Bibracte, combattuta nel 58 a.C., è stata una delle prime e più significative battaglie della campagna di Gaio Giulio Cesare in Gallia.

Nel 58 a.C., gli Elvezi, una tribù celtica, decisero di migrare dalle loro terre nell’attuale Svizzera verso la Gallia occidentale, spinti dalla pressione dei Germani. Questa migrazione coinvolgeva circa 368.000 persone, tra cui guerrieri, donne, bambini e anziani1. Cesare, allora proconsole della Gallia Narbonense, vide in questa migrazione una minaccia e un’opportunità per espandere l’influenza romana.

Dopo aver respinto gli Elvezi al fiume Saona, Cesare li inseguì fino a Bibracte, una città degli Edui, alleati dei Romani. Gli Elvezi, guidati da Divicone, tentarono di attaccare le legioni romane mentre queste si dirigevano verso Bibracte per rifornirsi di viveri2.

La battaglia si svolse in tre fasi principali: la prima fase della battaglia di Bibracte del 58 a.C. è un esempio significativo della strategia militare di Gaio Giulio Cesare.
Dopo un primo scontro avvenuto a Ginevra e il massacro dei Tigurini sulla Saona, gli Elvezi, una popolazione celtica, si diressero verso la Loira, inseguiti dalle sei legioni di Cesare.
Cesare, attorno al 20 di giugno, si diresse verso Bibracte, una città degli Edui, alleati dei Romani, per ritirare i viveri promessi. Gli Elvezi ne approfittarono per invertire la direzione di marcia e attaccare.
Gli Elvezi attaccarono le retroguardie romane, ma Cesare riuscì a riorganizzare le sue truppe e a respingere l’attacco iniziale. Questo è un esempio della sua abilità tattica e della disciplina delle legioni romane. Nonostante fossero in inferiorità numerica, le truppe romane riuscirono a resistere all’attacco grazie alla loro formazione e disciplina.

Questa fase della battaglia è stata cruciale per stabilire il tono del conflitto. Nonostante la superiorità numerica degli Elvezi, la disciplina e l’organizzazione delle legioni romane permisero a Cesare di mantenere il controllo della situazione.

Dopo aver respinto l’attacco iniziale degli Elvezi nella prima fase della battaglia, Cesare ordinò alle sue legioni di avanzare e attaccare frontalmente gli Elvezi. Questa mossa è emblematica della strategia offensiva di Cesare: invece di rimanere sulla difensiva, preferiva prendere l’iniziativa e mettere sotto pressione il nemico.

Gli Elvezi, sorpresi dall’attacco frontale, furono costretti a ritirarsi su una collina vicina. Non si trattò di un semplice spostamento tattico, ma di una manovra forzata causata dalla pressione dell’attacco romano.
La ritirata su un terreno elevato avrebbe potuto offrire agli Elvezi una posizione difensiva vantaggiosa, tuttavia, la pressione costante delle legioni romane e la superiorità tattica di Cesare impedirono agli Elvezi di sfruttare pienamente questa posizione.

Dopo aver respinto l’attacco iniziale degli Elvezi e averli costretti a ritirarsi su una collina, Cesare ordinò alle sue legioni di eseguire una manovra avvolgente. Questa tattica, nota come “doppio accerchiamento”, prevedeva che le truppe romane circondassero il nemico da entrambi i lati, tagliando le vie di fuga e costringendo il nemico a combattere su più fronti.
Gli Elvezi, circondati dalle legioni romane, furono costretti a una ritirata disordinata. Questa ritirata non fu solo il risultato della pressione dell’attacco romano, ma anche della mancanza di una strategia di ritirata efficace da parte degli Elvezi.

La battaglia si concluse con la sconfitta degli Elvezi, molti dei quali ripiegarono in direzione del territorio dei Lingoni (regione di Langres, Champagne orientale) dove, privi di sostegno, capitolarono. Cesare costrinse gli Elvezi a far ritorno nel loro territorio, probabilmente dopo la conclusione di un trattato.

La vittoria romana a Bibracte fu decisiva. Cesare riportò che circa 130.000 Elvezi furono uccisi o catturati, e i sopravvissuti furono costretti a tornare nelle loro terre originarie. Questa battaglia consolidò la posizione di Cesare in Gallia e gli fornì il pretesto per ulteriori campagne di conquista.

Riferimenti Bibliografici

  • Fonti Primarie: Gaio Giulio Cesare, De Bello Gallico, Libro I.
  • Fonti Secondarie:
    • Adrian Goldsworthy, Caesar: Life of a Colossus.
    • Christian Meier, Caesar: A Biography.