[#CompanyName#] si impegna a rendere il proprio sito web accessibile al maggior numero possibile di utenti, nel rispetto dei principi di uguaglianza e inclusività.
Il presente sito è stato sviluppato seguendo le linee guida WCAG 2.1 livello AA, con l’obiettivo di garantire una buona esperienza di navigazione anche per persone con disabilità.
Sono state adottate misure per migliorare la leggibilità, la navigabilità da tastiera e il contrasto visivo. Eventuali problemi riscontrati possono essere segnalati via email all’indirizzo [#CompanyMail#].
Pur non essendo obbligati per legge all’adeguamento (ai sensi del D.lgs 106/2018), riteniamo che l’accessibilità sia un valore etico e uno standard di qualità da perseguire.
Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 106
Recepisce la Direttiva UE 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili della Pubblica Amministrazione.
🔗Link al decreto
Direttiva (UE) 2019/882 – European Accessibility Act
Stabilisce requisiti comuni di accessibilità per prodotti e servizi, inclusi e-commerce, banche, ebook, ecc.
Entra in vigore in Italia dal 28 giugno 2025.
🔗Link alla direttiva